Incisivi


Sai perché gli incisivi si chiamano così?
Perché servono ad incidere / tagliare il cibo!
In natura questi sono denti molto cari ai roditori (scoiattoli, topi e ratti). I roditori prendono il loro nome proprio da una speciale abitudine che li accomuna: il rosicchiamento. Questi animali usano i loro incisivi, 2 sopra e 2 sotto, per rosicchiare il cibo, per difendersi e per scavare.
La crescita di questi denti è continua e dura tutta la vita. Per evitare un eccessivo allungamento dei denti anteriori, i roditori devono consumarli rosicchiando di continuo.
Anche per i conigli e le lepri, dell’ordine dei lagomorfi, gli incisivi sono importanti; ne hanno 4 sopra e 2 sotto; pure nel loro caso, gli incisivi continuano a crescere per tutta la vita e devono essere progressivamente usurati rosicchiando.
Ecco perché quando pensiamo a un coniglio ci viene subito in mente l’immagine di questo “dolce batuffolo” con la carota in bocca!
Purtroppo noi umani NON abbiamo la possibilità di “far ricrescere” i denti davanti!
Per questo dobbiamo proteggerli evitando:
- il rosicchiamento (penne, matite ecc.);
- l’utilizzo sbagliato dei denti davanti (es. tagliare il nastro adesivo, aprire tappi, recidere fili, sciogliere nodi);
- i colpi sui denti.
Quiz
I DENTI DEGLI ANIMALI
Le domande della dott.ssa Silvia
Sai chi ha incisivi davvero spaziali?
Laboratorio

FORME E FUNZIONI DEI DENTI
Trova l’incisivo.
Mettiti gli occhiali da Investigadente spaziale e trova l’incisivo!
Laboratorio

FORME E FUNZIONI DEI DENTI
Completa le frasi sugli incisivi.
Gli Investigadenti spaziali hanno bisogno di te, aiutali a completare le frasi in modo corretto.
Quiz
I DENTI DEGLI ANIMALI
Le domande della dott.ssa Silvia